Il XXXI congresso della Federazione Anarchica Italiana è convocato per i giorni dal 2 al 5 giugno 2022.
I lavori inizieranno alle ore 11 di giovedì 2 giugno e si concluderanno nel pomeriggio del 5 giugno.
Il congresso si svolgerà a Empoli presso la Casa del Popolo delle Cascine in via Meucci 67.
Questo l’ordine del giorno proposto:
1. Adesioni e dimissioni e verifica adesioni gruppi e individualità
2. Relazioni delle commissioni e dei gruppi...
La Commissione di Relazioni dell'Internazionale di Federazioni Anarchiche (CRIFA) si è riunita a Marsiglia dal 19 al 20 marzo 2022 e ha discusso sulla guerra in corso in Ucraina. Benché tra le Federazioni che compongono l'Internazionale ci siano delle visioni diverse su alcuni punti, sui quali ci impegniamo a continuare un confronto e una discussione costruttiva, dal dibattito sono emersi importanti punti comuni. Condanniamo l'aggressione criminale all'Ucraina promossa dal governo russo, così come condanniamo...
Continua a leggere...A due anni dall’inizio della pandemia, il governo continua a portare avanti le sue politiche antipopolari e liberticide. Da una parte, mentre non hanno fatto nulla in termini concreti per migliorare in modo stabile la sanità aumentando i posti letto, assumendo medici ed infermieri, sviluppando la medicina territoriale e di base, le istituzioni hanno approfittato dell’emergenza e della paura del contagio per stringere ancora di più le maglie sull’intera società...
Continua a leggere...Di fronte al conflitto in corso in Ucraina, che vede attualmente la Federazione Russa in fase d'attacco, riaffermiamo il nostro totale rifiuto degli imperialismi degli Stati e delle coalizioni contendenti, NATO e OTSC.
Le politiche di potenza degli Stati, i nazionalismi, le piccole patrie, sono solo paraventi per nascondere lo sfruttamento delle classi lavoratrici, delle risorse, dei territori. Le ricadute di questa guerra sono estremamente gravi, in primis per le popolazioni civili delle zone...
Di fronte all'escalation militare in Europa orientale, che vede
Ucraina e Russia fronteggiarsi portando il confronto militare ai
limiti dello scontro diretto, e con il pesante coinvolgimento di
Stati Uniti e Unione Europea, la nostra posizione non può che
mantenere il rifiuto degli imperialismi degli Stati e delle
coalizioni contendenti, NATO e OTSC.
Le politiche di potenza degli stati, i nazionalismi, le piccole
patrie, sono solo paraventi per...
Negli ultimi mesi l'impegno bellico all'estero dell'Italia è
ulteriormente aumentato con nuove missioni in particolare in Africa
e nello scenario Ucraino. Nello stesso tempo la militarizzazione interna fatta di militari
nelle strade e controlli alle frontiere non accenna a diminuire
mentre il complesso militare-industriale continua ad aumentare i
propri profitti.
Per questo riteniamo centrale nei prossimi mesi...